Scienza delle Costruzioni II
(Codice insegnamento: 1018920)
Corso di Laurea
Ingegneria Civile (BCVR, codice: 29903)
Bacheca
Sono aperte le iscrizioni per il corso di Scienza delle Costruzioni II, corso di Laurea in Ingegneria Civile, A.A. 2023-2024. Tutti gli studenti interessati sono invitati a registrarsi al corso su Google Classroom utilizzando il codice:
snou72o
Descrizione del corso
Il corso fornisce le basi teoriche dell’Ingegneria Strutturale. Fondandosi sulle conoscenze acquisite nei corsi di Geometria, Analisi, Fisica e di Scienza delle Costruzioni I introduce i concetti fondamentali della meccanica delle strutture con riferimento a sistemi naturalmente discreti e a sistemi di travi. Tenuto conto della formazione culturale e delle esigenze specifiche degli allievi cui è rivolto, il corso si propone essenzialmente di fornire gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e risolvere la risposta statica delle strutture e la verifica agli stati limite.
Orario delle lezioni
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 10:00, aula 11 (San Pietro in Vincoli)
Giovedì, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, aula 33 (San Pietro in Vincoli)
Le lezioni sono svolte in presenza, pertanto con docente e studenti in aula.
Al fine di gestire le comunicazioni docente-studenti, verrà utilizzata la piattaforma Google Classroom.
l codice d'iscrizione al corso su Google Classroom è: snou72o
A tutti gli studenti è richiesto di registrarsi al corso accedendo a Google Classroom con il codice sopra indicato.
Argomenti trattati
1. Introduzione alla Meccanica delle Strutture
• modellazione geometrica e cinematica
• modellazione delle azioni
• modellazione costitutiva
• esempio di analisi della risposta strutturale e di verifica agli stati limite
2. Modelli naturalmente discreti
• cinematica: spostamenti rigidi infinitesimi, caratterizzazione dei vincoli, classificazione delle strutture, telai e travature reticolari piane
• statica: equazioni cardinali della statica, sistemi di forze e coppie, elementi di statica grafica, caratteristiche della sollecitazione nei sistemi di travi
• dualità, teorema dei lavori virtuali e corollari
• legame costitutivo di organi deformabili monodimensionali: aspetti fenomenologici e principali modelli reologici
• formulazione del problema elastico, elasto-viscoso e elasto-plastico
• analisi limite e analisi di stabilità dell’equilibrio elastico
• domini di interazione limite ultimi e di stabilità elastica
3. Introduzione alle teorie strutturali: la trave ad asse rettilineo
• cinematica: descrittori cinematici e deformazioni generalizzate, equazioni di congruenza, discontinuità cinematiche, la trave indeformabile allo scorrimento angolare
• statica: forze e sforzi generalizzati, le equazioni puntuali di equilibrio e di equilibrio al contorno
• dualità, teorema dei lavori virtuali e corollari
• formulazione integrale dell’equilibrio e della congruenza
• identificazione costitutiva a livello sezionale: elastica, elasto-viscosa, elasto-plastica; domini di interazione ai limiti elastico e ultimo
• formulazione del problema fondamentale della meccanica delle strutture; i problemi elastico, elasto-viscoso, elasto-plastico
• formulazione energetica del problema elastico
• le strategie risolutive del problema elastico: il metodo degli spostamenti e il metodo delle forze
• concetto di cerniera plastica e analisi limite
• analisi di stabilità dell’equilibrio elastico
4. Sistemi di travi
• travature isostatiche e iperstatiche
• soluzione del problema elastico con i metodi delle forze e degli spostamenti
• simmetrie strutturali
• domini di interazione agli stati limite di stabilità elastica e ultimo
• linee di influenza, analisi limite e verifiche agli stati limite di esercizio e ultimo
5. Introduzione alle verifiche strutturali
• stati limite di esercizio e stati limite ultimi
• verifiche di deformabilità
• verifiche di resistenza puntuali, di sezione, di struttura
• verifiche di stabilità dell’equilibrio
• definizione degli scenari di carico: il concetto di linee di influenza
Esami di profitto
L’esame prevede una prova scritta, volta a verificare la preparazione dello studente nella soluzione di problemi applicativi inerenti il comportamento meccanico delle strutture, e una prova orale. Quest’ultima consiste nella discussione dei risultati della prova scritta, con eventuale approfondimento delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente. L’esito positivo della prova scritta è vincolante ai fini della ammissione alla prova orale.
Testi di riferimento e materiale didattico
Durante il corso sarà predisposto dal docente del materiale didattico di supporto allo studio degli argomenti trattati. Questo sarà reso disponibile agli allievi attraverso la piattaforma Microsoft Teams e scaricabile dal sito del docente, attraverso il link sovrastante, previa richiesta di autorizzazione all’accesso dei file.
Testi di riferimento:
A. Luongo, A. Paolone, Meccanica delle strutture. Sistemi rigidi ad elasticità concentrata, Casa Editrice Ambrosiana, 1997.
A. Luongo, A. Paolone, Scienza delle Costruzioni. Il Continuo di Cauchy, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.
A. Luongo, A. Paolone, Scienza delle Costruzioni. Il Problema di De Saint Venant, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.
E. Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1 e 2, 3a ed., Pitagora, 1993
Altri testi consigliati:
G. Ceradini, Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Vol. 1 e 4, ESA, 1995.
P. Casini, M. Vasta. Scienza delle Costruzioni, DeAgostini CittàStudi, 4a ed., 2019.
C. Comi, L.C. Dell'Acqua. Introduzione alla meccanica strutturale, McGraw-Hill, 4a ed., 2016.